Liceo Classico, suddiviso in due anni di Ginnasio e tre anni di Liceo, fornisce agli studenti una conoscenza approfondita delle discipline umanistiche, attraverso un arricchimento lessicale e lo sviluppo di competenze relative all’interpretazione ed all’analisi critica dei contenuti disciplinari e dei fenomeni sociali. Il corso consente di intraprendere qualsiasi percorso universitario, e fornisce una preparazione culturale in particolar modo adeguata all’approfondimento disciplinare nelle facoltà umanistiche.
Piano di studi nuovo ordinamento
| materia d’insegnamento | 1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno |
|---|---|---|---|---|---|
| lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| lingua e cultura latina | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
| lingua e cultura greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
| lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| storia | – | – | 3 | 3 | 3 |
| storia e geografia | 3 | 3 | – | – | – |
| filosofia | – | – | 3 | 3 | 3 |
| matematica* | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
| fisica | – | – | 2 | 2 | 2 |
| scienze naturali** | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| storia dell’arte | – | – | 2 | 2 | 2 |
| scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| totale ore settimanali | 27 | 27 | 31 | 31 | 31 |
* con informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica e Scienze della Terra
Piano di studi vecchio ordinamento
| materia d’insegnamento | 1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno |
|---|---|---|---|---|---|
| italiano | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
| latino | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
| greco | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
| inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| storia | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
| filosofia | – | – | 3 | 3 | 3 |
| geografia | 2 | 2 | – | – | – |
| matematica | 2 | 2 | 3 | 2 | 2 |
| fisica | – | – | – | 2 | 3 |
| scienze | – | – | 4 | 3 | 2 |
| storia dell’arte | – | – | 1 | 1 | 2 |
| educazione fisica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| religione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| totale ore settimanali | 26 | 26 | 31 | 32 | 32 |

